Progetto intergenerazionale di condivisione fra i bambini e i nonni del quartiere in cui sono previsti diversi momenti di incontro durante l’anno scolastico nelle varie stagioni.
Il progetto coinvolgerà i bambini e le bambine della Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Borgo Panigale e un gruppo di anziani che abitualmente si riunisce il martedì mattina nei locali della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Borgo Panigale per un momento di scambio culturale.
La conoscenza degli anziani è uno dei tesori più importanti che ci può essere dato: è il risultato di una vita di esperienze, fatte di cadute e di grandi comprensioni, è una saggezza che si legge nei calli sulle mani e nelle cicatrici; e ogni volta che i nonni ci offrono un pezzo di questa conoscenza maturata negli anni, è un pezzo della loro vita che ci affidano affinché noi ne facciamo buon uso. Ti raccontano della loro infanzia, di quando non esisteva la televisione e di come giocavano con poco: con un elastico oppure con un vecchio ramo; ti raccontano quelle storie che i loro nonni raccontavano a loro volta per farli addormentare.
E la meraviglia che ti sorprende in queste “storie” è che sono tutte vere, perché sono le loro vite passate. Per questo pensiamo che gli anziani siano delle “grandi biblioteche piene di storie”
Dunque, l’obiettivo principale è creare momenti di condivisione fra diverse generazioni: durante gli incontri i bambini e i nonni avranno l’opportunità di conoscersi, di trascorrere del tempo insieme e di apprendere cose nuove.
Il filo conduttore delle attività saranno le stagioni e i cambiamenti che portano nell’ambiente che ci circonda. Attraverso il racconto degli anziani e del loro vissuto, l’osservazione della natura e alcuni semplici attività, bambini e anziani trascorreranno momenti piacevoli, seguendo l’alternarsi delle stagioni.